Il cinema e la Storia

Descrizione
Il percorso “Il Cinema e la Storia” propone una riflessione sul rapporto tra il linguaggio cinematografico e la memoria storica.
Attraverso la visione di materiali audiovisivi e l’analisi guidata, le classi saranno accompagnate a scoprire come il cinema possa essere, al tempo stesso, rappresentazione della storia e fonte storica: uno strumento privilegiato per comprendere epoche, eventi e mentalità collettive.
Target
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Obiettivi formativi
- 
comprendere il duplice ruolo del cinema come rappresentazione e fonte della storia
 - 
acquisire strumenti critici per la lettura dei film in chiave storica
 - 
conoscere diversi approcci e metodi di analisi storico-filmica
 - 
stimolare la riflessione sul rapporto tra memoria, immaginario e realtà storica
 
 Moduli didattici
        L’attività si apre con una introduzione teorica e dialogata al tema del rapporto tra cinema e storia.
Gli studenti saranno guidati a riflettere su due prospettive complementari:
- 
il film di argomento storico, che rappresenta e interpreta eventi del passato;
 - 
i prodotti audiovisivi (cinegiornali, documentari, film a soggetto, spot etc.) come fonte storica, utile per indagare il contesto, la mentalità e la società in cui è stato prodotto.
 
Saranno presentati strumenti e metodi per analizzare criticamente le opere cinematografiche dal punto di vista storico.
Segue la proiezione di un montaggio di sequenze realizzato dagli operatori e dalle operatrici della Cineteca Sarda, che illustra i diversi modi in cui il cinema può rapportarsi alla Storia: dalla ricostruzione documentaria alla rievocazione simbolica, dal film d’epoca alla rappresentazione del presente come testimonianza.
Il montaggio costituisce un punto di partenza per la discussione collettiva e per l’introduzione di esempi significativi tratti dalla storia del cinema.
Nella parte conclusiva del percorso, la classe assisterà alla proiezione di un film (cortometraggio o lungometraggio) scelto in relazione al tema trattato.
La successiva discussione guidata consentirà di analizzare il film come fonte storica, mettendo in luce elementi come il contesto produttivo, i riferimenti sociali e culturali, le rappresentazioni del passato e le modalità con cui il cinema contribuisce alla costruzione della memoria collettiva.