Pasticciere

Competenze e tecniche di pasticceria artigianale, gestione del laboratorio e creazione di prodotti da forno di alta qualità.
Contenuto del corso
Il corso per pasticciere fornisce competenze teorico-pratiche per operare nel settore dolciario. Si affrontano temi legati a igiene e sicurezza alimentare, uso di macchinari e materie prime, tecniche di impasto e organizzazione del ciclo produttivo. Il programma comprende la preparazione di impasti base, creme, torte, biscotti, meringhe, lievitati, dolci al cioccolato e semifreddi, con attenzione anche alla conservazione e alla decorazione dei prodotti.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti, senza limitazioni. Non sono richiesti requisiti particolari.
Durata
In base al programma di finanziamento – Moduli di 50/100/150 ore, articolate in giorni feriali.
Date
Il corso parte ciclicamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Dove
Società Umanitaria, Via Francesco Daverio, 7 – Milano
Attestati
- Attestato di Certificazione delle competenze riconosciuto da Regione Lombardia e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.
 - Attestato H.A.C.C.P. (norme igienico-sanitarie nel settore della produzione alimentare)
 
 Moduli didattici
        - Igiene personale e ambientale: la legislazione alimentare, il libretto di idoneità sanitaria
 - Contaminazioni alimentari: modalità di contaminazione, caratteristiche e microrganismi più diffusi
 - Sicurezza sui luoghi del lavoro: la normativa vigente, i fattori di rischio per il settore panificazione/pasticceria
 - Comportamenti corretti, ergonomia e nozioni di primo soccorso.
 
- Uso delle tecnologie di preparazione dell’impasto e dei macchinari necessari per la lavorazione
 - Capacità di realizzazione di piccoli interventi di manutenzione dei macchinari
 - Conoscenza e applicazione delle caratteristiche delle materie prime
 - Applicazione delle tecniche di preparazione dell’impasto, di lievitazione e di lavorazione
 - Conoscenza delle caratteristiche delle diverse tipologie di prodotto
 - Anticipazione della resa delle materie prime sulla base delle loro caratteristiche
 - Anticipazione delle reazioni dei semilavorati al variare delle condizioni climatiche sulla base delle materie prime lavorate.
 
- Conoscenza delle lavorazioni nelle varie fasi del ciclo produttivo e nelle loro specifiche tecniche e tecnologie
 - Conoscenza delle tipologie e delle caratteristiche ottimali dei prodotti finiti
 - Uso ottimale del tempo sulla base della programmazione della produzione e dei tempi, variabili, di lievitazione e di cottura
 
- Impasti base e tecniche di impasto
 - Pasta frolla
 - Pasta sfoglia
 - Pasta brisé
 - Pan di Spagna
 - Creme varie: pasticcera, gateau, chantilly, al limone
 - Torte e pasticceria da forno
 - Tecniche di base di biscotteria: baci di dama, savoiardi, lingue di gatto
 - Meringhe
 - Brioches e Croissants
 - Pan dei morti
 - Cenni sull’utilizzo del cioccolato
 - Cenni su ganache di cioccolato
 - Cenni sulle decorazioni varie e in cioccolato
 - Manutenzione e refrigerazione del prodotto
 - Bavarese
 - Muffin
 - Plum cake
 - Torta Sacher
 
Il programma può subire variazioni in base alla valutazione del docente e/o a giudizio dell’organizzazione.
Quota di partecipazione
Occorre essere inattivi, ovvero disoccupati, possedere un titolo di studio, essere residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
Se non si rispettano i requisiti richiesti dal Programma GOL.




