
Dieci anni in Humaniter
A cura di Massimo della Campa
RaccoltoEdizioni/Società Umanitaria
Milano, 2004
Pagine: 78
Con il contributo di Regione Lombardia-Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Una speciale “Agorà” dove far confluire idee, progetti e risorse umane. Il 7 giugno 1994, sotto il nome di Umaniter, nascevano “I corsi dell’Umanitaria”, un esperimento sociale che in pochi anni, con l’apertura delle sedi di Milano e Napoli, e la creazione della Fondazione Humaniter, ha riscosso un successo strepitoso.
“Il fattore H” libro celebra le tappe più significative di un’esperienza unica, raccontando i traguardi raggiunti grazie alla partecipazione di un gruppo eccezionale di oltre cinquecento volontari, che hanno lavorato per rendere l’Humaniter un centro valido aperto a tutti, con un servizio dove si uniscono apprendimento, aggregazione sociale e interventi sul territorio. Non solo corsi per il tempo libero: ma stimolo di cambiamento e risorsa di innovazione per una vita più degna (humaniter).
Introduzione di Massimo della Campa, Presidente della Società Umanitaria
SOMMARIO
- L’Humaniter dietro le quinte di Galileo Lucchini
 - Collaborazione e solidarietà di Arturo Colombo
 - Una forza propulsiva in crescita di Franca Magnoni
 - Una nuova casa, all’ombra del Vesuvio di Maria Luisa Zazzara
 - Ricominciare dall’Humaniter di Roberto Melogli
 
L’HUMANITER C’EST MOI
- La mia esperienza di docente di Francesco Licchiello
 - Alle origini di un sogno di Renato de Falco
 - Testimonianze di soci e iscritti
 - Frammenti di storia, aneddoti e dati di Claudio A. Colombo
 - Postfazione di Ettore A. Albertoni
 
APPENDICE
- Il perché dell’educazione degli adulti di Riccardo Bauer
 
Per maggiori informazioni
- Telefono 02.5796831
 - Email pubblicazioni@umanitaria.it